QUANDO: 8 Aprile 2018 dalle 9 alle 18
DOVE: PerFormat, c/o Polo Tecnologico di Navacchio, Via Giuntini 25 int.1 e 4, Navacchio (PI)
Il seminario, condotto dal Prof. Antonio Prunas avrà il seguente programma:
Introduzione alla varianza e di genere
- L’universo delle identità trans: terminologia e definizioni;
- Oltre il binarismo di genere: le identità non binarie e genderqueer;
- La prospettiva dell’intersezionalità;
- Dalla varianza alla disforia di genere;
- L’attuale inquadramento nosografico della disforia di genere: DSM-5 e ICD-11;
L’intervento clinico per la persona trans adulta
- Linee guida internazionali e loro evoluzione storica: dal percorso di transizione ai percorsi di transizione;
- Gamma di opzioni terapeutiche disponibili:
- Interventi non medici
- Interventi medici:
- Terapia ormonale affermativa di genere:
- Chirurgia affermativa di genere:
- Esiti a medio e lungo termine delle terapie mediche.
- Il ruolo dello psicologo nelle diverse fasi di presa in carico;
- Psicoterapia e supporto psicologico alla persona trans e gender-variant;
- La consulenza sessuologica all’adulto gender-variant;
- Discussione di casi complessi.
DESTINATARI: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri
OBIETTIVI FORMATIVI:
- acquisire competenze sulla varianza di genere e sulla molteplicità delle identità trans binarie e non binarie;
- conoscere le manifestazioni cliniche della disforia di genere nelle varie fasi del ciclo di vita e acquisire competenze per un suo corretto inquadramento diagnostico secondo i manuali diagnostici internazionali;
- acquisire competenze specifiche sulle linee guida internazionali per l’intervento clinico con persone transgender e gender-variant, per poter offrire una consulenza competente sulle opzioni terapeutiche mediche e non mediche disponibili;
- conoscere le principali manifestazioni di disagio psichico più frequentemente associate alla disforia di genere;
- acquisire competenze indispensabili per il lavoro psicologico e psicoterapeutico con le persone trans e gender-variant e con le loro famiglie;
comprendere cosa può fare il singolo professionista per l’utente con disforia di genere e quando è invece indicato inviare all’équipe multidisciplinare specializzata dei centri territoriali di riferimento
DOCENTE: Antonio Prunas
Antonio Prunas è psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia clinica, dal 2015 è Professore Associato di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha inoltre completato una formazione come sessuologo clinico (Associazione Italiana di Sessuologia Psicologia Applicata) ed è Certified psychosexuologist dell’European Society of Sexual Medicine e dell’European Federation of Sexuology (ECPS).