

Master in Psicologia e Psicoterapia dell’Infanzia
Il Master Online in psicologia e psicoterapia dell’infanzia si svolgerà in modalità live streaming:
- Tutor d’aula per il supporto individualizzato alla formazione
- Lezioni interattive online con supervisioni, role playing ed esercitazioni individuali e di gruppo
- Materiale didattico
La partecipazione al Master rilascia 50 crediti ECM a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, medici e neuropsichiatri.
Il Master alla sua 8° edizione, consente ai partecipanti di aggiungere alle proprie competenze la gestione specialistica di colloqui con bambini, adolescenti, famiglie, e la programmazione e conduzione dei diversi tipi di trattamento secondo il modello dell’Analisi Transazionale ad indirizzo psicodinamico.
Obiettivi
Il percorso formativo ha come obiettivo la descrizione di modelli teorici riguardanti lo sviluppo psichico del bambino e l’organizzazione delle strutture che lo caratterizzano, finalizzati alla sua valutazione e presa in carico terapeutica. La psicoterapia dell’età evolutiva, a sua volta, ponendo attenzione ai meccanismi alla base della costruzione psichica e partendo dal riconoscimento delle varie fasi di sviluppo del bambino, imposta procedure di trattamento specifiche e coerenti con il tipo di disturbo. Inoltre, l’evento fornisce le competenze necessarie per svolgere percorsi di consulenza in modalità on line, promuovendo l’adozione di nuovi software e processi organizzativi del lavoro del professionista e dell’equipe a cui aderisce
Programmazione didattica
Il Master ha la durata di 140 ore di formazione (sabato dalle ore 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle ore 09.00 alle ore 13.00)
E’ prevista la compresenza di allievi provenienti da altri percorsi formativi all’interno di moduli che prevedono attività in team multidisciplinari.
Struttura e articolazione del Corso
Il master prevede incontri di formazione teorica, esperienziale e di supervisione in gruppo di casi portati dai docenti e dagli allievi.
Modulo – La teoria dell’età evolutiva e il setting
Modulo – Genitorialità e nuove famiglie: separazioni ed adozioni. Paternità.
Modulo – Valutazione diagnostica attraverso i test cognitivi e percettivi
Modulo – Aspetti diagnostici in età evolutiva
Modulo – Attaccamento e primi colloqui
Modulo – DSA diagnosi e trattamento
Modulo – Gioco, fiabe e disegno
Modulo – Disturbi dell’alimentazione in età evolutiva
Modulo – Il trattamento dei disturbi d’ansia
Modulo – Diagnosi ed orientamento al trattamento del trauma nell’infanzia
Modulo – Diagnosi ed orientamento al trattamento dell’abuso in infanzia
Modulo – Autismo: diagnosi e orientamento al trattamento
Modulo – Corpo e psicomotricità
Modulo – Lo sviluppo dell’identità sessuale
Modulo – Il bambino ospedalizzato
Modulo – L’adolescenza. Discussione delle tesi finali.
Destinatari
Il master è rivolto a psicologi, specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, medici, neuropsichiatri e specializzandi in neuropsichiatria.
Titoli rilasciati
Modalità di Ammissione
Si accede al Corso mediante un colloquio di ammissione con uno dei docenti.
E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
Comitato scientifico
Dott. A. Guerri, Dott. ssa V. Lombardi, Dr. Giovanni Rapisarda, Dott. ssa Graziella Rita Trovato
Staff Didattico
Elena BRUNI, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata in ambito clinico
Bruno CAPPAGLI, Psicologo dell’età evolutiva, Psicoterapeuta, Esperto di Psicologia dell’emergenza e psicotraumatologia
Elena CUCURNIA, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in tematiche LGBT
Manuel DEL SANTE, Psicologo, Psicoterapeuta, Esperto in Psicologia dello sport, Psicomotricista relazionale
Anna Maria FAZIO, Neuropsichiatra Infantile, Direttore UOC NPIA Territoriale ASP 3 CT, Consulente Procura della Repubblica e Tribunale di Catania, Componente gruppo di studio e lavoro “La Ginestra” ASP 3 CT – Maltrattamento Trascuratezza e Abuso
Liliana GANDOLFO, Psichiatra, già Presidente sez. Sicilia Società Italiana di Psichiatria e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Catania
Andrea GUERRI, Psicologo, Psicoterapeuta, Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Performat, Coordinatore area alimentazione e supervisore area infanzia PerFormat Salute, Analista Transazionale Certificato in ambito clinico
Roberta IGLIOZZI, Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente Psicologo presso l’I.R.C.C.S. Fondazione “Stella Maris” – Calambrone – Pisa
Valentina LOMBARDI, Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatore Area Infanzia PerFormat Salute, Analista Transazionale Certificato in ambito clinico
Anna MASSI, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificata, Didatta e Supervisore clinico, Vice Direttore Scuola Psicoterapia PerFormat
Stefano MORENA, Psicologo, Psicoterapeuta, Analista transazionale didatta e supervisore (TSTA-P E.A.T.A.)
Alessandra PACE, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza, Terapeuta EMDR, Esperta in Psicologia e Psicoterapia dell’Infanzia
Giovanni RAPISARDA, Neuropsichiatra Infantile Responsabile UOS Psicopatologia dell’Adolescenza ASP 3 Catania – Psicoterapeuta AT
Carmelita RUSSO, Psicoterapeuta Neuropsichiatra Infantile ASP 3 Catania, UOC Ospedaliera NPI – Referente per i Disturbi del Comportamento Alimentare e componente del tavolo tecnico Assessorato della Salute regione Sicilia
Raffaella TANCREDI, Neuropsichiatra infantile presso l’I.R.C.C.S. Fondazione “Stella Maris” – Calambrone – Pisa
Graziella Rita TROVATO, Dirigente Psicologa ASP 3 CT, Psicoterapeuta
Grazia Agata VENIA, Psicologa, Psicoterapeuta, Specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento
Costi
Il costo del Master è di 2.200,00 euro IVA inclusa.
Per i professionisti PerFormat Salute il costo del corso è 1.320,00 euro IVA inclusa.
Per gli allievi in corso il costo è 1.760,00 euro IVA inclusa.
Info
Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it
“Il bambino è una piccola persona che ha necessità del permesso di essere bambino,
di avere l’età che ha, di crescere” (Romanini, 1997)
Scopri le possibilità per finanziare la tua formazione con Banca Widiba.
Compila il form sottostante oppure chiama al +39 050 0984004.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.