

Master in Psicologia Giuridica
La psicologia giuridica è una disciplina applicativa che si pone come elemento di connessione tra psicologia, scienze umane e diritto e che è chiamata principalmente a descrivere il profilo psicologico delle persone coinvolte, a vario titolo, in procedimenti giudiziari.
La psicologia giuridica fornisce gli strumenti conoscitivi e operativi per la consulenza tecnica e per la perizia psicologica, in ambito civile e penale andando ad analizzare diversi aspetti della personalità: intelligenza, carattere, attitudini, bisogni, tendenze, motivazioni, stimoli, socializzazione, fragilità psichica, deficit intellettivo, stress psicosomatico, affaticamento mentale, morbilità psichica, pericolosità sociale.
Rientrano nelle aree di studio della psicologia giuridica tutti gli aspetti psicologici relativi a separazione, divorzio, adozione, affido, valutazione capacità genitoriale, maltrattamento dei minori, abuso sessuale, comportamento deviato, violenza di gruppo, turbamento mentale e psicofisico della vittima, pedofilia, bullismo, dipendenze e sfruttamento, mobbing e valutazione/misurazione del danno. Risultano fondamentali inoltre gli approfondimenti degli aspetti psicologici della responsabilità penale dei minori e degli adulti e la valutazione sull’attendibilità dei testimoni.
La psicologia giuridica rappresenta oggi un importante campo applicativo della clinica: obiettivo del nostro master è offrire formazione altamente specializzata a professionisti dell’area psicologica, che prestino il loro contributo tecnico-scientifico al giudice e agli avvocati dell’accusa e della difesa.
Moduli
1° RELAZIONE TRA DIRITTO E PSICOLOGIA
Elementi di diritto, procedimenti, ruoli e gradi di giustizia
Funzioni e competenze della psicologia applicata ai contesti della giustizia
Ruolo del CTU e del CTP
Elementi di etica professionale
2° LA METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE PERITALE
Il significato della perizia e della consulenza
I quesiti del giudice
Fondamenti metodologici e deontologici dello psicologo e dello psichiatra in ambito peritale
I test mentali nella perizia
La costruzione del setting multiplo della perizia
3° IL COLLOQUIO CLINICO E L’ANALISI DELLA DOMANDA
Disturbi di personalità e valutazione delle capacità genitoriali
Tecniche e strategie di conduzione del colloquio in età adulta ed evolutiva.
La raccolta anamnestica prossima e remota
La diagnosi clinica: la dimensione psicologica e psichiatrica
4° LA RELAZIONE PERITALE IN AMBITO CIVILE
Elementi di diritto civile applicati alla consulenza tecnica
La relazione non peritale: i risarcimenti e la nomina dell’amministratore di sostegno
CTU e CTP in ambito civile
5° MODULO: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO
Il setting testologico (set, somministrazione, alleanza diagnostica)
Principali test psicodiagnostici riconosciuti e correntemente utilizzati in ambito peritale
Principi di psicodiagnosi con minori e proiettivi per l’infanzia
Il Rorschach: Somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati
6 MODULO: IL PROCESSO PSICODIAGNOSTICO
TEST DI VALUTAZIONE DELLA PERSONALITA’ MMPI-2 e MMPI-A
Somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati dell’MMPI-2
Somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati dell’MMPI-A
TEST DI INTELLIGENZA E TEST DI VALUTAZIONE COGNITIVA
WAIS somministrata agli adulti
WISC-R: Somministrazione, scoring ed interpretazione dei risultati
Testistica per la valutazione delle funzioni cognitive
PAI: Personality assessment inventory
7° CONSULENZA TECNICA IN AMBITO FAMILIARE
Elementi di diritto di famiglia applicati alla consulenza tecnica
Processo valutativo in ambito familiare: separazioni, adozioni ed affidamenti
CTU e CTP in ambito familiare
8° LA RELAZIONE PERITALE IN AMBITO PENALE
Perito del giudice e consulenze di parte in ambito penale
Valutazione della capacità di intendere e di volere
La pericolosità sociale: il concetto giuridico e la dimensione psichiatrica
Valutazione del danno delle vittime di reato
Attendibilità del testimone
Simulazione e dissimulazione di psicopatologia
9° La perizia in AMBITO MINORILE
Procedure di lavoro con minori vittime di reato: audizione del minore e attendibilità del testimone
Tecniche e strategie di conduzione del colloquio con i minori in caso di trauma e abuso: regolamentazione, prove e procedure ammesse in tribunale.
Metodologie e procedure in caso di audizione protetta
Procedure di lavoro con minori autori di reato: tecniche e strategie del colloquio
Indicazione percorsi successivi di riabilitazione e integrazione sul territorio in caso di minori autori di reato
10° La consulenza tecnica civile in ambito minorile e Conclusioni
Aspetti normativi nell’affidamento minorile
Capacità genitoriale
Adozione e affido
Supervisione casi
Esercitazione finale
Destinatari
Il Master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili che operano o intendono operare nell’area della psicologia giuridica. E’ prevista l’apertura di alcuni moduli anche ad avvocati e assistenti sociali.
Il Master rilascia crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Costi
Il master avrà un costo complessivo di € 1.800,00 (IVA inclusa).
Per i soci PerFormat Salute e per gli iscritti alla Scuola di Psicoterapia PerFormat € 1.600,00 (IVA inclusa)
Info
Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it
Scopri le possibilità per finanziare la tua formazione con Banca Widiba.
Compila il form sottostante oppure chiama al +39 050 0984004.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.