Psicoterapia e Intelligenza Artificiale – Prospettive cliniche
Corso di Alta Formazione

Il Corso di Alta Formazione: Psicoterapia e Intelligenza Artificiale – Prospettive Cliniche, propone l’esplorazione dei principali campi di applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella psicologia clinica e nella psicoterapia attraverso 6 incontri da 4 ore ciascuno con esperti del settore.

  • Il corso è subito disponibile in modalità asincrona sulla nostra piattaforma FAD!

  • Il Corso di Alta Formazione: Psicoterapia e Intelligenza Artificiale – Prospettive Cliniche si svolge in modalità live streaming:

    • Tutor d’aula per il supporto individualizzato alla formazione
    • Lezioni interattive online
    • Materiale didattico
  • La partecipazione al Corso di Alta Formazione rilascia 36 crediti ECM a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri.

Obiettivi

Il corso vuole offrire agli operatori del settore strumenti innovativi e strategie efficaci per scoprire come l’intelligenza artificiale può trasformare le pratiche terapeutiche e migliorare la salute mentale.

Programmazione didattica

  • 7 Giugno, ore 9.00-13.00: Introduzione all’intelligenza artificiale nella salute mentale – Tommaso Ciulli

  • 14 Giugno, ore 9.00-13.00: La valutazione diagnostica e il monitoraggio dei sintomi – Luca Pezzullo

  • 21 Giugno, ore 9.00-13.00: L’IA a servizio dei terapeuti: promozione, psicoeducazione, supporto decisionale e ricerca – Chiara Rossi

  • 28 Giugno, ore 9.00-13.00: L’IA a servizio dei pazienti: il trattamento individualizzato – Fabio Frisone

  • 5 Luglio, ore 9.00-13.00: Formazione e supervisione dei terapeuti – Andrea Guerri e Hilary Locorotondo

  • 12 Luglio, ore 9.00-13.00: Questioni etiche e casi clinici – Luca Bernardelli e Andrea Guerri

Destinatari

Il Corso di Alta Formazione: Psicoterapia e Intelligenza Artificiale – Prospettive Cliniche è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri.

Titoli rilasciati

Al termine dell’evento sarà consegnato l’attestato di partecipazione agli allievi a fronte della frequenza di almeno 80% delle ore.
Coloro che avranno frequentato il 100% delle ore accreditate ed ottenuto una valutazione positiva dell’apprendimento riceveranno 36 crediti ECM.

Comitato scientifico

Dott. A. Guerri, Dott. ssa C. Romaniello.

Staff Didattico

LUCA BERNARDELLI

Psicologo autore del libro “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale” (Giunti ed.). Consulente del CNOP nelle aree Intelligenza Artificiale, Realtà Virtuale, Videogame, Social Media. Membro della Commissione sulle Dipendenze Digitali della Società Italiana di Pediatria. Responsabile Scientifico del Master FAD ECM in “Psicologia dell’Esperienza Digitale”. CEO @ BECOME. Realtà Virtuali per la Salute Mentale.

TOMMASO CIULLI

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Svolgo la professione soprattutto per quelle problematiche legate a stati d’ansia, attacchi di panico, ansia generalizzata e traumi psicologici. Mi occupo di ricerca per la società Idego e collaboro con l’Università di Trento su tematiche quali Psicologia e Tecnologia.

CHIARA ROSSI

Psicologa e psicoterapeuta, docente a contratto e assegnista di ricerca post-doc presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. La sua attività clinica e scientifica si concentra sull’integrazione tra psicoterapia psicodinamica, nuove tecnologie (Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale) e interventi precoci nei disturbi della personalità e dell’adolescenza. Collabora con diversi servizi di salute mentale, tra cui l’ASST Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda. Ha pubblicato articoli scientifici e tenuto numerose presentazioni in contesti accademici nazionali e internazionali.

FABIO FRISONE

Psicologo e psicoterapeuta, assegnista di ricerca post-doc presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e docente a contratto in Psicotecnologie per la Clinica presso l’Università eCampus. La sua attività di ricerca si focalizza sull’utilizzo delle nuove tecnologie di Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale nell’ambito della Psicologia Clinica. Collabora con diversi servizi di salute mentale, tra cui l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze cognitive, la Laurea Magistrale in Psicologia e la Laurea Magistrale in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità, Specializzazione in Studi Politici.

LUCA PEZZULLO

Psicologo, lavora presso l’Università di Padova, dove si occupa di orientamento e tutorato dei futuri psicologi; svolge ruoli nelle istituzioni di categoria (ENPAP e Ordine del Veneto), ed ha svolto la funzione di consulente per l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Commissione Europea.

HILARY LOCOROTONDO

Psicologa, psicoterapeuta analitico transazionale, è una Professionista Certificata (Become Hub-2023) per l’utilizzo della Realtà virtuale nella pratica clinica aumentata attraverso l’uso di un visore per un approccio immersivo ed esperenziale volto a lavorare e a dar significato alla vita del paziente. E’ docente di Profiling Criminale in Master Universitario di Criminologia e Criminalistica presso la LINK CAMPUS UNIVERSITY di Roma.

ANDREA GUERRI

Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato (CTA-P EATA), Professore a contratto di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Pisa, Membro del gruppo Ricerca e Sviluppo di PerFormat.

Costi e Informazioni

Il costo del Corso di Alta Formazione: Psicoterapia e Intelligenza Artificiale – Prospettive Cliniche è di 800,00 euro IVA inclusa.
Per i professionisti PerFormat Salute e gli allievi dei corsi PerFormat il costo del Corso di Alta Formazione è 650,00 euro IVA inclusa.

Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it

Richiesta Informazioni

Corso di Alta Formazione: Psicoterapia e Intelligenza Artificiale - Prospettive cliniche