Essere adolescenti è difficile in ogni società complessa, dove il percorso per diventare adulti è spesso arduo e lungo.
L’era digitale nella quale siamo immersi introduce nuovi scenari in questo processo, tenendo conto che l’uso delle tecnologie modifica le relazioni, il modo di apprendere, di rappresentare sé stessi e interfacciarsi con il mondo ed aumenta enormemente le possibilità per ogni adolescente, ma anche i rischi.
Per genitori, educatori e terapeuti il loro accompagnamento verso la salute risulta più difficile perché aumenta l’estraneità ai loro linguaggi e ai loro mondi. Questo convegno ha, dunque, l’obiettivo di proporre una riflessione sui processi di salute, di malattia e di guarigione nella fase adolescenziale e come l’uso della tecnologia possa influire su questi tre aspetti.
Programma
9.30 Registrazione dei partecipanti
Chairman: Graziella Cavanna e Floriana Lunardelli
10.00 “Il cervello dell’adolescente tra cure materne, disparità economiche e nuove forme di stress” – Giovanni Biggio
10.40 “La tecnologia all’interno della stanza della psicoterapia” – Andrea Guerri
11.20 Coffee Break
11.40 “Oltre l’aggressività: esposizione a videogames violenti e moralità” – Luca Andrighetto
12.20 “Benessere degli adolescenti e nuove tecnologie: tra comportamenti a rischio e cyberbullismo” – Nadia Rania
13.00 Pausa pranzo
14.30 “La psicoterapia con l’adolescente e la sua famiglia” – Anna Emanuela Tangolo e Francesca Vignozzi
15.00 “Speed Identity: giovani, processi identitari e sviluppo tecnologico” – Stefania Operto
15.30 Discussione
15.45 Coffee Break
16.00 Sessioni Parallele
SESSIONE PSICOTERAPIA
Modera: Graziella Cavanna
Relazione di apertura di Mattia Piccinini “La mentalizzazione come strumento per rendere whatsapp un ponte di contatto tra il paziente, le sue rappresentazioni e il reale”
SESSIONE COUNSELLING
Modera: Beatrice Roncato
Relazione di apertura di Floriana Lunardelli: “Il cyberbullismo e i diritti dell’infanzia”
SESSIONE EDUCATIVA
Modera: Cristiana Vettori
Relazione di apertura di Andrea Maragliano: “Adolescenti 4.0: da e-sociali a pro-sociali. Il gioco di ruolo come strumento pedagogico educativo nella screen generation”
Costi
La quota d’iscrizione è 50 euro.
Ingresso gratuito per Studenti Universitari, iscritti PerFormat Salute, allievi PerFormat e Neolaureati Psicologia.
La partecipazione al Convegno rilascia 5 crediti CNCP.
La Facoltà di Sdf ha accreditato il convegno assegnando 0,50 Crediti Formativi Universitari.
Relatori
Luca ANDRIGHETTO, Professore associato di psicologia sociale presso l’università degli studi di Genova
Giovanni BIGGIO, Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia, Università degli Studi di Cagliari
Graziella CAVANNA, Psicoterapeuta, Expertise in Psicologia dell’Emergenza, Psicotraumatologa, Direttore sede di Albenga Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Andrea GUERRI, Psicologo, Psicoterapeuta Analista Transazionale Certificato, Professore a contratto di Psicologia Sociale Università degli Studi di Pisa
Floriana LUNARDELLI, Counsellor professionista, Mediatrice familiare, Educatrice nell’area della violenza e maltrattamento
Beatrice RONCATO, Psicologa,Counsellor Professionista
Andrea MARAGLIANO, Educatore, Pedagogista, Dottorando di Ricerca in Migrazioni e Processi Interculturali e Cultore della materia in Progettazione e Valutazione Educativa presso l’Università di Genova.
Stefania OPERTO, Sociologa. Esperta in metodi e tecniche di ricerca sociale. Dottoranda in sociologia, insegna presso il master in Comunicazione della Sissa di Trieste
Mattia PICCININI, Psicologo, Cultore della materia di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi Milano Bicocca
Nadia RANIA, Professore Associato in Psicologia Sociale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Genova
Anna Emanuela TANGOLO, Psicoterapeuta Analista Transazionale Certificata, TSTA-P, Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat
Cristiana VETTORI, Psicologa, Counsellor Professionista, Presidente Associazione InPerformat
Francesca VIGNOZZI, Psicoterapeuta Analista Transazionale Certificata, PTSTA-P, Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat