da Marzo ad Aprile 2015.
Progetto effettuato in collaborazione con l’associazione Tempo Mindfulness (Milano).

“Mindfulness vuol dire Consapevolezza, ma è una consapevolezza particolare. Mindfulness vuol dire rivolgere una attenzione gentile, non giudicante alla nostra esistenza. È una attenzione semplice, non concettuale, non verbale, che apre la nostra mente alla saggezza e alle capacità innate ma poco coltivate nella nostra vita da adulti. Tale consapevolezza viene quindi coltivata per dare sollievo nella sofferenza. Ci aiuta ad avere un rapporto di apertura, accoglienza ed accettazione dove spesso troviamo negazione, rifiuto, avversione e vergogna. La reazione automatica a ciò che non piace è di rifiuto ed il dolore non piace a nessuno. Purtroppo, lo stesso rifiuto a vedere il lato difficile della vita e il cercare con ostinazione “la felicità” ci porta alla sofferenza, alla delusione, a volte alla depressione e alla dissociazione.
La gioia è una emozione profonda che sorge da sè nella mente e nel corpo aperto, ricettivo.
Dr. Jon Kabat Zinn (medico, ricercatore), ricco della sua esperienza di meditazione Vipassana (che vuol dire consapevolezza nella lingua Pali), della tradizione  del buddismo Theravada, ha portato questo metodo di sollievo alla sofferenza all’Ospedale Universitario di Massachuesett una trentina di anni fa. Ha aperto una clinica per la riduzione dello stress del dolore dentro l’ospedale. E’ stato un successo. Da allora sono sorti tanti centri nel mondo, con il programma per la riduzione dello stress Mindfulness Based Stress Reduction, MBSR.”

Cecilia Waldekranz    

Il programma MBSR si svolge in 8 incontri a cadenza settimanale, e tra un incontro e l’altro bisogna impegnarsi in attività a casa con l’ausilio di un supporto informatico. Tra il settimo e l’ottavo incontro è prevista una giornata di ritiro in parte dedicata al silenzio. Il corso è intensivo ed ha lo scopo di dare la possibilità di imparare attraverso l’esperienza diretta come vivere il momento presente così com’è.

Direzione scientifica:

dott. Gherardo Amadei psichiatra e psicoterapeuta, professore associato di Psicologia Dinamica presso l’Università Milano Bicocca, formato alla pratica della Mindfulness con Jon Kabat.Zinn presso il “Center for Mindfulness” dell’Università del Massachusetts

Conduce il corso:

dott. Cecilia Waldekranz psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato (ITAA) in campo clinico, diplomata in psicoterapia ad orientamento corporeo –  metodo George Downing, Didatta e Supervisore in psicoterapia a orientamento corporeo – metodo George Downing, in Svezia, Finlandia e Italia. Conduce gruppi di MBSR dal 2007 ispirata da J.Kabat Zinn e Saki Santorelli dopo “Seven Days” in Svezia 2005 e ha esperienza di pratica intensiva (dal 1995) di Vipassana con Corrado Pensa, Ajahn Sumedo ed altri e Zazen nella tradizione Soto Zenn.

Calendario

Incontro di presentazione preliminare, (si è svolto il 24 febbraio, dalle h. 18 alle h. 20.15) cui possono accedere tutte le persone interessate.
E’ un incontro di pratica Mindfulness in cui prendere visione dei contenuti e del metodo e incontrare il docente che condurrà il percorso MBSR.

10-17-24-31 marzo e 7 e 14 aprile
I primi 6 incontri di 2 ore ciascuno, effettuati sempre di martedi, dalle h. 18 alle h. 20.15

18 aprile
Giornata di lavoro intensivo, della durata di 6 ore, effettuata di sabato con inizio alle h. 10 e termine alle h. 17

21 e 28 aprile
Gli ultimi due incontri, effettuato sempre al martedì, della durata di 2 ore, dalle h.18 alle h.20.15

Costi

€ 60,00 a persona IVA inclusa per l’incontro di presentazione

€ 400,00 + IVA a persona per iscrizione a tutto il percorso successivo. Sono previsti sconti per le coppie e per gli enti/aziende che finanziano il percorso per i propri dipendenti. L’importo è reatizzabile in due rate.

Scarica il modulo di iscrizione

Luogo di svolgimento

Firenze Via de’ Pucci n. 2. La sede è a 5 minuti a piedi dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella per chi viene in treno; per chi viene in auto, i parcheggi più vicini sono quelli della Fortezza da Basso.

Coordinamento e informazioni:

dott. Cristina Innocenti Psicoterapeuta, Analista Transazionale Certificato nel campo della Psicoterapia e del Counselling, Psicodrammatista.
Per informazioni: cell. 338 7946347; c.innocenti@performat.it