Dissociazione e cure post-traumatiche: il contributo delle neuroscienze e della psicoterapia al tempo del Covid
XI Convegno Nazionale di Neuroscienze, Neuropsicologia e Psicoterapia – I vissuti collettivi nel tempo della grande pandemia di Covid stanno modificando le percezioni sulla salute, la sicurezza, il futuro sia nella politica sia nell’economia e nella comunicazione globale. Come il nostro cervello sta vivendo l’adattamento a questi potenti cambiamenti, come la salute mentale e la sofferenza si modificano sono gli oggetti dei nostri studi. Il sistema delle cure e della psicoterapia si deve rendere flessibile, attento al bisogno di gruppalità e appartenenza, capace di arrivare con le parole attraverso i canali digitali a tutti. Prosegue il confronto tra studiosi di neuroscienze, clinici e pensatori del nostro tempo inquieto e incerto, in cui c’è un grande bisogno di direzione e nuove sicurezze e connessioni.
Relatori

ANNA MASSI
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Vicedirettore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.

PAOLO MIGONE
Psicoanalista e Medico Psichiatra, condirettore della rivista Psicoterapia e Scienze Umane, co-presidente del Rapaport-Klein Study Group (Massachusetts) e research-associate dell’American Psychoanalytic Association.

STEFANO MORENA
Psicologo, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Presidente Associazione ITACA (International Transactional Analysts for Childhood and Adolescence).

CLARA MUCCI
PhD, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi di Bergamo. Psicologa, Psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, membro associato SIPP e Didatta training per la Società Italiana Psicoanalisi e psicoterapia- Sandor Ferenczi.

CATERINA ROMANIELLO
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale Certificata in campo clinico (CTA-P). Expertise in psiconcologia e psicologia ospedaliera.

ALLAN N. SCHORE
Psicologo, Psicoterapeuta, lavora al Dipartimento di Psichiatria e Scienze Bio-comportamentali, alla UCLA David Geffen School of Medicine e al Centro UCLA per la Cultura, il Cervello e lo Sviluppo. Ricercatore ed esperto di Neuroscienze Affettive.

ANNA EMANUELA TANGOLO
Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo clinico ITAA ed EATA (TSTA-P), Direttore Scuola Specializzazione Psicoterapia PerFormat.

ALESSANDRO WEISS
PhD, Medico Chirurgo con specializzazione in Neurochirurgia, specializzando in psicoterapia analitico-transazionale.

MARINA ZAZO
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta, Direttore terapeutico CE.I.S. Livorno, Direzione didattica PerFormat.
Programma
Sessione Mattutina
Chairman: Anna Massi
9:30-10:00 Anna Emanuela Tangolo “La salute mentale ai tempi del Covid e il contributo dell’AT”
10:00-10:40 Stefano Morena “Il desiderio di vivere, la paura di esistere. Il lavoro clinico con i bambini e gli adolescenti ai tempi del Covid”
10:40-11:10 Caterina Romaniello “Curare la propria mente e il proprio corpo ai tempi del Covid: il contributo dell’Analisi Transazionale e della psiconcologia a due casi clinici”
11:10-11:40 Coffee Break
11:40-12:10 Alessandro Weiss “Un disturbo dissociativo trattato con l’Analisi Transazionale”
12:10- 12:45 Discussione
12:45-14:00 Pausa Pranzo
Sessione Pomeridiana
Chairman Marina Zazo
14:00-14:40 Paolo Migone “Il rapporto tra la psicoanalisi e le neuroscienze”
14:40-15:20 Clara Mucci “Ricordare ripetere, dissociare, elaborare: quale terapia per quale paziente”
15:20-17:05 Allan N. Schore “Applicazioni della neurobiologia interpersonale ai meccanismi di cambiamento della psicoterapia individuale e di gruppo” con discussione conclusiva (traduzione consecutiva)
17:05-17:30 Discussioni e conclusioni
Le iscrizioni sono chiuse.
LINK DI ACCESSO – Sarà inviato venerdì 11 marzo.
CREDITI ECM – L’evento prevede l’attribuzione di 9 crediti ECM attribuibili a tutti i professionisti sanitari, previo superamento del questionario di apprendimento e presenza certificata alle ore formative del 100%.
PERFORMAT SALUTE – Per i professionisti del PerFormat Salute, la quota iscrizione con ECM €70,00 euro, senza ECM €50,00 euro.
INGRESSO GRATUITO – Per studenti Universitari Facoltà di Psicologia e Medicina, tirocinanti psicologi, allievi PerFormat, docenti e tutor dei corsi PerFormat attivi. L’ingresso gratuito non prevede crediti ECM.
INGRESSO GRATUITO – Per studenti Università di Pisa Facoltà di Psicologia. Il convegno è accreditato per gli studenti PSI-L e WPC-LM – Leading Themes e rilascia 1 credito CFU per gli studenti che frequentano l’intera giornata, 0.5 crediti CFU per gli studenti che frequentano solo la mattina o solo il pomeriggio.
CARTA DEL DOCENTE – Occasioni di finanziamento del Corso tramite Carta del Docente
ATTESTATO di PARTECIPAZIONE – Sarà inviato l’attestato di partecipazione a fronte dell’80% di frequenza effettiva alle ore del convegno.
INFORMAZIONI – Per avere maggiori informazioni scrivi a: info@performat.it