
Master Biennale in Counselling ad indirizzo Analitico Transazionale
Il Master rilascia la certificazione per sostenere l’esame europeo come Analista Transazionale in campo Counselling secondo le norme ITAA e EATA.
in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali per rilascio crediti formativi
Occasioni di finanziamento del Corso tramite Voucher Formativi, Carta Docente e Borse di studio Enpap (l’accesso al contributo avviene attraverso bandi annuali)
Il Master fornisce competenze di counselling complementare. Il counselling complementare è uno strumento utile e prezioso per rendere più efficace l’intervento professionale svolto, facilitando la relazione e migliorando l’efficacia comunicativa.
Gli strumenti acquisiti nel percorso formativo, permettono di potenziare le risorse professionali focalizzandosi su una comunicazione efficace, supportando e stimolando il potenziamento delle risorse degli individui, fornendo competenze sulla gestione dei gruppi, orientandoli verso la soluzione dei problemi.
Il Master in Counselling analitico transazionale segue gli standard dell’International Transactional Analysis Association (ITAA) e European Association of Transactional Analysis (EATA), le due associazioni internazionali che riuniscono i professionisti di Analisi Transazionale.
Obiettivi
Il Master fornisce competenze sulla comunicazione e la gestione efficace e per la conduzione di gruppi finalizzati all’empowerment e alla leadership. Le tematiche riguarderanno i concetti dell’Analisi Transazionale, integrati ai moderni indirizzi teorici relativi alla comunicazione e al benessere relazionale; metodi e strumenti teorici ed operativi ispirati al modello Industria 4.0 per l’innovazione tecnologica e digitale, organizzativa, gestionale, di processo e di servizio
Destinatari
Professionisti di ogni settore che intendono avvalersi della metodologia del Counselling Complementare nella pratica lavorativa
Metodologia
La metodologia è di tipo interattivo con simulazioni di comunicazione, giochi di ruolo, attività di gruppo e supervisione di casi. Il percorso prevede una formazione approfondita sui concetti analitico transazionali applicati al campo del Counselling Complementare secondo gli standard europei.
Programmazione Didattica
Il Master prevede complessivamente 300 ore di cui 196 didattica online, 40 di supervisione online, 20 di counselling di gruppo online e 44 studio guidato. Il Master è articolato in moduli formativi.
Moduli
1° Anno
- L’Analisi Transazionale: matrici culturali, principi fondamentali ed aspetti etici
- La personalità umana in Analisi Transazionale: il modello del GAB
- Pragmatica della comunicazione umana
- Le transazioni e le regole della comunicazione sociale
- Svalutazione e potenziamento delle risorse.
- La comunicazione disfunzionale
- Il Counselling Complementare: Set, Setting, Contratto e metodologia
- Strategie comunicative per un’ecologia dei rapporti umani
- Intelligenza emotiva, intelligenza sociale
- Empatia e Mindfulness.
- Gestione e negoziazione dei conflitti
- La comunicazione nell’era digitale
- Orientamento e bilancio delle competenze
- Valutazione formativa finale
2° Anno
- Life script nel Counselling
- L’autobiografia nei contesti professionali
- Empowerment e gestione delle risorse umane
- L’organizzazione in Analisi Transazionale
- Gestione dei gruppi in contesti educativi, organizzativi e sociali
- Il gruppo: le sue fasi e processi di leadership
- Il lavoro e la progettazione con la terza età
- Il lavoro e la progettazione nel disagio sociale
- Counselling alla genitorialità in contesti educativi
- Formazione degli adulti e tecniche di gestione
- Comunicazione efficace: strumenti e metodologie
- Progettazione di interventi: fasi e articolazione di un progetto
- Valutazione formativa finale
Titoli rilasciati
A fronte della frequenza del 80% delle ore del Master, del superamento di un test di valutazione delle competenze e della discussione di una tesi, è rilasciato l’Attestato di Competenze in Counselling Complementare. Coloro che avranno frequentato il 100% delle ore accreditate ed ottenuto una valutazione positiva dell’apprendimento riceveranno 50 crediti CNOAS. Il Master fornisce ore utili per sostenere l’esame europeo come Analista Transazionale Certificato nel campo del Counselling (CTA-C) secondo le norme ITAA e EATA.
Comitato scientifico
Dott.ssa Anna Emanuela Tangolo (Responsabile scientifico), Dott.ssa Patrizia Vinella, Dott.ssa Grazia Capuano, Dott.ssa Cristiana Vettori, Dott.ssa Floriana Lunardelli, Dott. Salvo Toscano, Dott.ssa Sabina Zapperi,
Staff Didattico – Edizione Nazionale online
Benelli Caterina, docente di Pedagogia della Relazione Educativa presso l’Università degli Studi di Messina, Psicologa, Membro del Comitato scientifico, didattico e direttivo della Libera Università dell’Autobiografia
Biasci Marilla, Psicologa, Analista Transazionale e Supervisore (PTSTA).
Frangioni Maria, Psicologa, Psicoterapeuta e Counsellor ad indirizzo Analitico Transazionale
Galifi Silvia, Psicologa, Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale, Coordinatrice Comunità per minori non accompagnati
Lunardelli Floriana, Dottore in Scienze Psicologiche, Counsellor professionista ai sensi della legge 4/2013 ed Analista Transazionale in training dell’E.A.T.A. nel campo del Counselling
Matteucci Rossana, Counsellor professionista ai sensi della legge 4/2013 e Docente presso il Centro Linguistico dell’Università di Pisa
Pace Alessandra, Psicologa, Psicoterapeuta, Esperta in Psicotraumatologia e Psicologia dell’Emergenza, Terapeuta EMDR, Esperta in Psicologia e Psicoterapia dell’Infanzia
Spanu Antonietta, PhD in “Linguistica delle lingue moderne”. Counsellor Professionista e Coach a orientamento analitico-transazionale
Toscano Salvatore, Laureato in Scienze Giuridiche, Counsellor Professionista Avanzato ai sensi della legge 4/2013, Competent Coach, Insegnate MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) Qualificato e Giudice Onorario esperto presso il Tribunale per i Minorenni
Vinella Patrizia, Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo counselling ITAA ed EATA (TSTA-C). Autrice di diversi contributi scientifici in ambito Analitico Transazionale
Vettori Cristiana, Psicologa, Counsellor Professionista ad indirizzo Analitico Transazionale, Presidente Associazione InPerformat
Zapperi Sabina, Psicologa, Analista Transazionale, Supervisore e Didatta di Analisi Transazionale in campo counselling EATA (PTSTA-C)
Modalità di ammissione
La quota annuale d’iscrizione è di 1.600,00 euro IVA inclusa. Le ammissioni sono a numero chiuso. La partecipazione è condizionata da un colloquio con un Docente del Corso volto ad accertare l’attitudine, le motivazioni personali e le competenze richieste. La domanda di ammissione dovrà essere corredata da un curriculum formativo e professionale.
Info
Cosa dicono di noi i nostri ex allievi
Scopri le possibilità per finanziare la tua formazione con Banca Widiba.
Compila il form sottostante oppure chiama al +39 050 0984004.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.